Acque Potabili Servizi Idrici Integrati vanta una pluriennale esperienza in materia di consulenza, progettazione e gestione di impianti idrici, fognari e di depurazione, e rappresenta, per tali settori, un partner strategico per enti e comuni.
Acque Potabili S.I.I. gestisce le reti di distribuzione idrica dei Comuni di Rende, Castrolibero, Luzzi, Altilia, Aiello Calabro, in provincia di Cosenza.
Il totale delle reti gestite è pari a 2500 km mentre gli tenti totali serviti sono circa 22.000
Oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture gestite che comprendono le reti, i serbatoi e i pozzi comunali, si occupa anche della manutenzione dei contatori e della relativa lettura e fatturazione dei consumi agli utenti finali.
Nei comuni di Luzzi, Altilia ed Aiello Calabro, APSSI gestisce anche il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti fognarie nonché la gestione amministrativa delle utenze.
APSSI gestisce il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di Depurazione nei comuni di Luzzi, Altilia ed Aiello Calabro.
Il trattamento delle acque reflue o depurazione è il processo di rimozione degli inquinanti organici ed inorganici di un’acqua di natura urbana o industriale. Tutti i processi coinvolti nel ciclo depurativo non sono altro che gli stessi che avvengono normalmente in natura, ma massimizzati in velocità e resa all’interno dell’impianto di depurazione.
Il trattamento depurativo consiste in una successione di trattamenti fisici, biologici e chimici durante i quali, dall’acqua reflua vengono rimosse tutte le sostanze indesiderate.
Lo schema impiantistico più diffuso nel trattamento dei reflui urbani è quello a fanghi attivi che è costituito, nei suoi elementi essenziali, da: trattamenti preliminari, ossidazione biologica, sedimentatore, disinfezione, ricircolo dei fanghi e trattamento dei fanghi estratti.
La finalità di installare una Casa dell’Acqua è quella di diffondere una nuova cultura dell’acqua quale risorsa preziosa da salvaguardare e rispettare, focalizzando l’attenzione sul tema della sostenibilità ambientale nell’erogazione di un servizio di pubblica utilità.